Il 31 gennaio 2018 l’osteopatia viene individuata in Italia come professione sanitaria autonoma (Legge 3/2018) e nel 2007 e’ stata riconosciuta dall’organizzazione Mondiale della Sanita’ (OMS) come medicina non convenzionale.
Al momento i percorsi accreditati richiedono una formazione continua di 5 anni che prevede lo studio di anatomia, patologia e fisiologia; delle tecniche osteopatiche, oltre ad un tirocinio clinico.
Questo percorso e’ riservato a chi possiede una laurea in medicina,fisioterapia o scienze motorie e permette di conseguire il diploma in osteopatia (D.O.)












