COS’E’ L’OSTEOPATIA E DI COSA SI OCCUPA

L’osteopatia e’ una terapia manuale, che associa profonde conoscenze in anatomia a una grande sensibilita’ tattile.La mano e’ al cuore di questa disciplina, come strumento di diagnosi e di cura.

Le dita dell’osteopata sentono, vedono, sanno e agiscono, con varie tecniche che hanno il compito di riportare la struttura del corpo al massimo equilibrio.Il punto di forza dell’osteopatia e’ la ricerca delle origini reali di un disturbo, che possono essere situate anche lontano dall’area del corpo in cui questo si manifesta,in un punto che genera disequilibrio all’interno del sistema.

Per riportarloin armonia bisogna restituire stabilita’e salute all’intero sistema. A differenza di altre medicine complementari, l’osteopatia ha il vantaggio di associare una concentrazione olistica, che considera la persona nella sua interezza corporea e psichica, ad una competenza approfondita e aggiornata dell’anatomia, della fisiologia e della biomeccanica del corpo umano.

La consapevolezza che ogni parte del corpo e’ connessa alle altre da’ all’osteopatia la straordinaria capacita’ di considerare le diverse problematiche che possono essere presenti in una persona mettendole in relazione l’una con l’altra.L’osteopatia ci insegna quindi che senza cogliere la totalita’ dell’organismo e’ impossibile apportare un vero beneficio alla persona e ricondurla allo stato di salute.

Tutto cio’ che dobbiamo fare, scrive Andrew Taylor Still, il padre dell’osteopatia, e’ mettere tutte le parti in equilibrio,e solo cosi’ il corpo trovera’ da se’ la via per il benessere.